Come tagliare i capelli ai bambini

Pubblicato il 30/04/20
Tempo di lettura: 2 minuti
Bambina bionda con occhi azzurri vestita di rosa

Per la riapertura dei parrucchieri c’è da aspettare ancora un po’. Così, mentre le circostanze ci hanno già insegnato a diventare esperte di tinta fai da te, lo step successivo è quello di diventare “parrucchiere per un giorno”, almeno per i nostri bimbi.

Specialmente con le bambine, sarà facile presentare tutto come un gioco: la telefonata per prenotare l’appuntamento, una bella mantella colorata come dalla parrucchiera vera, uno specchio alla sua altezza… Per i più piccoli, invece, potrebbe essere una buona idea spostarsi davanti alla tv e programmare uno dei cartoni preferiti.

Dopo aver lavato i capelli con uno shampoo delicato e averli pettinati bene, ecco il momento del taglio.

 

Come tagliare i capelli ai bambini

Per i maschietti, o anche per le bambine che hanno i capelli corti, tirate su con il pettine una parte di capelli lunga circa 2 centimetri tenendoli fra l’indice e il medio. Tenendoli ben dritti, tagliate appena sopra le dita e ripetete questa operazione per le altre ciocche, prendendo sempre un po’ dei capelli già accorciati fra le dita, per uniformare la misura.

Importante: si parte sempre dal dietro della testa e si procede in avanti!

 

Come tagliare i capelli alle bambine

Per tagliare i capelli lunghi, pettinateli accuratamente e divideteli con la classica “riga” nel mezzo, partendo dalla nuca. Fermate con una pinza per capelli tutto il lato della testa su cui non state lavorando, spostatevi sull’altro e, con l’aiuto di un’altra pinza, dividete ulteriormente i capelli in due.

Cominciate a tagliare dai capelli più vicina alla nuca. Tirate una ciocca, tagliate la parte desiderata (sempre meglio non esagerare!) e, come descritto sopra, prendete ogni volta fra le dita i capelli appena tagliati e usateli come misura per le ciocche adiacenti. Ogni tanto, passate le dita fra i capelli già tagliati, dal basso verso l’alto, per uniformare eventuali imprecisioni. Fate lo stesso con l’altro lato della capigliatura.

 

Come accorciare la frangia

Se invece quello che dà fastidio è soltanto la frangetta che cade sugli occhi, possiamo provare ad accorciarla sempre con molta gradualità e prudenza, poiché la frangia è una parte dell’acconciatura dove un taglio sbagliato è molto difficile da recuperare: la cosa più importante, per accorciare la frangia, è lavorare sui capelli asciutti e senza tirare. Cominciamo ad accorciare dal centro della fronte, per poi proseguire prima da un lato e poi dall’altro. Sarebbe ancora meglio usare un rasoio da barba, che rende meno evidenti eventuali imprecisioni.

 

 

 

 

Foto di Pezibear da Pixabay