Le mille proprietà dell’Aloe Vera

Pubblicato il 31/08/19
Tempo di lettura: 2 minuti
Cactus

L’Aloe Vera è una delle più comuni varietà di Aloe, una pianta succulenta usata da millenni nel Mediterraneo e in Africa (per gli antichi Egizi era la pianta dell’immortalità) per le sue numerose proprietà benefiche.

 

Come coltivare l’Aloe Vera

L’Aloe Vera è una pianta rustica, molto facile da coltivare: come tutte le piante succulente, teme i ristagni d’acqua. Sarà sufficiente bagnare al massimo una volta la settimana in estate, riducendo progressivamente le innaffiature durante l’autunno e sospendendole del tutto in inverno. Al centro-sud d’Italia può essere coltivata anche in piena terra: è resistente al freddo, ma teme le gelate. Il terreno deve essere sabbioso, preferibilmente terriccio per cactacee. Per coltivare l’Aloe Vera in vaso, si consiglia un vaso di terracotta: non solo perché è poroso e lascia traspirare meglio il terriccio, ma perché la pianta – come tutte le succulente – tende a diventare molto pesante e con un vaso leggero rischierebbe di ribaltare.

Per riprodurre l’Aloe Vera, la cosa più semplice è dividere i getti al momento del rinvaso (che va fatto in primavera): l’Aloe Vera è una pianta ad accrescimento così rapido che facilmente potrete regalare una piantina di Aloe a tutti gli amici e parenti!

 

Aloe Vera: proprietà e benefici

Una pianta così facile da coltivare ha anche tante proprietà benefiche. Il succo d’aloe disintossica l’organismo, depura il fegato e combatte la stitichezza. Tuttavia, per uso interno, è consigliabile acquistare prodotti già pronti in erboristeria o in farmacia. La foglia di Aloe Vera, infatti, specialmente lungo il bordo, è ricca di aloina, un potente lassativo che in dosi eccessive potrebbe risultare anche dannoso.

Dove l’Aloe Vera che coltiviamo in giardino o sul terrazzo si rivela un vero e proprio toccasana è invece la nostra pelle. Tagliamo a pezzetti di 5-6 cm una foglia di aloe, poi dividiamo ciascun pezzo a metà per il verso della superficie più larga. Con un coltellino, facciamo delle piccole incisioni per far fuoriuscire meglio il succo. Avremo così delle mini “saponette” di Aloe Vera, utilissime per:

    \
  • calmare il bruciore della pelle in caso di eritemi solari o piccole scottature;
  • \
  • favorire la cicatrizzazione di piccole ferite ed escoriazioni;
  • \
  • in generale, tutti i casi di infiammazione della pelle, grazie all’effetto antinfiammatorio e antibatterico del succo di Aloe Vera.

Insomma, è proprio il momento di regalarsi, o farsi regalare, una bella piantina di Aloe Vera!

 

 

 

Foto di Spencer Wing da Pixabay