Occhi: consigli di bellezza

Pubblicato il 17/07/19
Tempo di lettura: 2 minuti
Occhi verdi con eye liner

Spesso definiti “specchio dell’anima”, i nostri occhi sono preziosissimi, ma delicatissimi.

La zona perioculare è forse il primo punto a mostrare i segni del tempo. Qualche attenzione in più – peraltro piacevolissima – può regalarci però benessere e risultati immediati ed incoraggianti.

Gli inestetismi da combattere sono gonfiori, occhiaie e “zampe di gallina” e dipendono in parte da predisposizione genetica e molto dalle cattive abitudini.

I comportamenti da seguire riguardano principalmente la dieta e il riposo. I gonfiori e le occhiaie tendono ad accentuarsi quando si sottraggono troppe ore al sonno e la nostra alimentazione è caratterizzata da cibi troppo elaborati (zuccheri, grassi e intingoli).

Proviamo, quindi, a:

    \
  • \

    dormire almeno otto ore per notte

    \
  • \
  • \

    limitare accumuli di stress durante il giorno

    \
  • \
  • \

    curare l’alimentazione e integrarla con prodotti ricchi di vitamina C, PP, E, bioflavonoidi e mirtillo.

    \

 

Per contrastare i primi segni del tempo, invece, dovremo lavorare soprattutto sui nostri comportamenti fuori casa. La principale causa delle rughe intorno agli occhi è la perdita di elasticità della pelle della zona perioculare. Oltre all’invecchiamento, fattori aggravanti sono l’esposizione al sole e al vento che, oltre ad impoverire la pelle, ci porta a comportamenti dannosi come quello di strizzare spesso gli occhi. Piuttosto che costringersi a limitare le risate per evitare le temute “zampe di gallina”, è consigliabile munirsi sempre di occhiali da sole quando la luce è troppo vivida e le giornate sono particolarmente ventose.

Ricordiamo poi sempre di proteggere gli occhi con l’aiuto di creme specifiche per il contorno occhi ed evitiamo di utilizzare la crema idratante da viso anche per il contorno occhi. Alcune preparazioni risultano infatti troppo ricche per la delicata zona perioculare e non aiutano il nostro sguardo, che ha invece bisogno di ricette particolarmente mirate e leggere, come le creme e i sieri a base di acido retinico e altri derivati del retinolo.

 

Rimedi naturali per la bellezza degli occhi

Alcuni preparati “casalinghi” garantiscono ottimi risultati con una piccola spesa e hanno il vantaggio di poter essere utilizzati indifferentemente “da lei” e “da lui”. Una ricetta velocissima, utile per cancellare i segni di stanchezza dagli occhi, consiste nell’immergere due bustine di tè in acqua fredda per poi applicarle sulle palpebre. Per le borse sotto agli occhi, invece, potete provare con due cucchiai di foglie di nocciolo lasciate in infusione per 15 minuti in due tazze di acqua bollente. Dopo aver fatto raffreddare iltutto in frigorifero, si applicano due compresse di garza o cotone imbevute e strizzate direttamente sugli occhi. Per un contorno occhi levigato e ben idratato, possiamo invece massaggiare poche gocce di olio di mandorle dolci, emulsionate a una goccia di olio di soia e una di avocado.

 

“Ginnastica” per gli occhi

Ma non è tutto. Esistono alcuni semplici esercizi utili ad “allenare” e tonificare il muscolo orbicolare. Uno dei più efficaci consiste nell’appoggiare il dito indice e il medio di entrambe le mani sulle parte esterna delle sopracciglia, verso le tempie, tirando e premendo leggermente la pelle verso la fronte. A questo punto, si socchiudono poi le palpebre fino a che non vibrano e “tirano”, quindi si ridistendono lentamente. Tutto questo per venti volte,al mattino e alla sera.

 

 

 

 

Foto di Gundula Vogel da Pixabay