Raffreddore: rimedi naturali per adulti e bambini

Pubblicato il 05/12/18
Tempo di lettura: 5 minuti
Tazzina di tè al limone

Raffreddore: rimedi naturali per adulti e bambini

Quando il naso inizia a colare, il mal di gola a farsi sentire e le notti ad essere tutto tranne che tranquille, non è più tempo di aspettare. Il raffreddore ormai è arrivato e non potete far altro se non curarlo con metodi e rimedi naturali utili sia per adulti che per bambini, senza ricorrere ai farmaci, da limitare ai casi più gravi.

Come curare il raffreddore con rimedi naturali? Scopriamo insieme i più efficaci e adatti ad ogni persona.

Tisana allo zenzero e limone

Con questa tisana si uniscono le proprietà antibatteriche e anti infiammatorie dello zenzero con il carico di vitamina C del limone. Da molti è considerata tra i rimedi naturali migliori per curare i malanni di stagione come il raffreddore.


Suffumigi agli oli essenziali

Rimedio della nonna molto diffuso, i suffumigi sono consigliati nel caso di raffreddore e naso chiuso per poter liberare le prime vie respiratorie. Tra gli oli essenziali più consigliati da usare, il Tea Tree Oil e l’olio essenziale di eucalipto da far bollire, bastano 10 gocce in una pentola di acqua bollente. Prendete poi un asciugamano asciutto da posizionare sulla testa, in modo da non disperdere i fumi benefici, e respirate a pieni polmoni i fumi dell’acqua calda.


Miele contro raffreddore, tosse e mal di gola

Il raffreddore arriva sempre a braccetto con tosse e mal di gola. Ecco che il miele si posiziona tra i rimedi naturali più indicati per combattere i malanni di stagione. Ne esistono vari tipi, ciascuno con benefici e proprietà differenti.

Consigliamo il miele di eucalipto che, grazie alle sue proprietà balsamiche, è utile per liberare le vie respiratorie; basterà scioglierlo dentro una tisana o assumerne un cucchiaino al giorno, al mattino a stomaco vuoto.

Il miele di Manuka, invece, per il mal di gola, un vero e proprio antibiotico con il valore aggiunto di non avere tutte le controindicazioni del farmaco. Di norma suggeriamo inoltre di tener d’occhio tutti i derivati delle api, ottimi per curare gli acciacchi e prevenirli aiutando le difese immunitarie (ad esempio, la pappa reale).


Balsamo alle erbe

Sapevate che possiamo curare il raffreddore non solo per bocca ma anche applicando composti balsamici sul petto? Questi rimedi aiutano a far defluire i muchi in eccesso e a liberare le vie respiratorie. Come? Prendete un balsamo per massaggi con burro di karitè da sciogliere a bagnomaria e aggiungete qualche goccia di olio essenziale di eucalipto. Adesso in corrispondenza dei polmoni effettuate a mani calde dei massaggi con movimenti lenti e circolari. Il rimedio balsamico potete utilizzarlo anche per il bagno bollente, versando nella vasca di acqua calda qualche goccia di olio di eucalipto.


Gargarismi alla salvia

Come detto poco fa, il raffreddore non arriva mai da solo. Se in aggiunta si manifesta anche un fastidioso mal di gola, l’alleato ideale sono i gargarismi. Tutto quello che vi serve è: 1 tazza di aceto di mele, 4 cucchiai di salvia essiccata o 8 cucchiai di salvia fresca, 1 cucchiaino di sale, 1 tazza di acqua e 1 barattolo con coperchio da almeno 500 ml. Portate ad ebollizione l'acqua e preparate un infuso con la salvia. Successivamente scolate l'infuso separando il liquido dalla salvia. Lasciate raffreddare e aggiungete l'infuso di salvia all'aceto di mele. Conservate in un barattolo ben chiuso in frigorifero per una settimana dopodiché fate 2 o 3 volte al giorno i gargarismi.


Infuso al limone

Vero e proprio toccasana, l’infuso al limone è semplice da preparare e da grandi benefici al corpo, aiutando a liberare le mucose del naso e della gola. Prendete dell’acqua tiepida, due cucchiaini di zenzero e un cucchiaio di miele.


Sciroppo di curcuma e miele

Per il raffreddore, un ulteriore rimedio naturale è dato dalla curcuma, una spezia che grazie alle sue virtù anti batteriche e anti virali rafforza il sistema immunitario curando i malanni di stagione.

Questa può essere utilizzata a scopo preventivo – se assunta insieme ai cibi che rafforzano le difese immunitarie – e anche per rimediare al malanno. In questo caso dovrete preparare uno sciroppo naturale a base di curcuma e miele. Vi serviranno 100 grammi di miele mescolati ad un cucchiaio di curcuma in polvere. Dopodiché conservate il composto in un barattolo di vetro in un luogo fresco e asciutto, e assumete un cucchiaio di questo sciroppo “magico” 3 volte al giorno.


Sciroppo di aceto di mele e miele

Un ulteriore sciroppo contro il raffreddore è dato dalla combo aceto di mele e miele, due prodotti che vi permetteranno di affrontare con un altro spirito la stagione delle piogge. Per creare il vostro rimedio naturale basterà prendere in prestito dalla cucina: 2 cucchiai di aceto di mele da mescolare con 250 ml di acqua calda. Appena intiepidita, aggiungete 2 cucchiai di miele grezzo. Adesso bevete un paio di volte al giorno questa bevanda calda dal potere disinfettante, antibiotico e disinfiammante.


Gocce di echinacea e pillole di rosa canina

Avete mai sentito parlare di questi rimedi? Entrambi sono prodotti naturali da acquistare in erboristeria o nei supermercati e possono essere assunti sia in corso di raffreddore che in forma preventiva.

Per le gocce di echinace si consiglia di assumerle 20 al mattino e 20 alla sera diluite in mezzo bicchiere d'acqua se il raffreddore ormai è arrivato, mentre 20 gocce al giorno in mezzo bicchiere d'acqua per prevenire i fastidiosi doloretti.

Per la rosa canina invece basterà una pastiglia al mattino per prevenire il raffreddore mentre due se avete già il raffreddore.

E per finire una curiosità…

Per la gioia di grandi e piccoli, lo sapevate che il cioccolato fondente è considerato un rimedio per combattere il raffreddore e i suoi amici quali tosse e mal di gola? Ebbene si, grazie alle sue proprietà lenitive e sfiammanti permette di rinforzare le difese immunitarie e combattere i malanni di stagione. L’importante è non esagerare 😉