Tè verde, infuso… di benessere

Pubblicato il 29/05/20
Tempo di lettura: 2 minuti
Tisana

Molto consumato in Oriente, ma diventato famoso negli anni anche nel mondo occidentale, il tè verde altro non è che un tipo di tè ricavato dalle foglie della Camellia sinensis, la pianta del tè appunto. Ma qual è la differenza fra il tè verde e il tè nero? A partire dalla stessa pianta, la Camellia Sinensis appunto, ciò che fa la differenza è il tipo di lavorazione: per ottenere il tè nero, le foglie infatti vengono fatte macerare, poi vengono essiccate e tritate, un processo che porta all’ossidazione del tè nero. La lavorazione del tè verde, invece, si fa a partire dalle foglie fresche della pianta e non c’è ossidazione.

 

Tè verde: proprietà benefiche

I vantaggi del tè verde rispetto al tè nero sono sostanzialmente due:

    \
  • \

    essendo ricavato dalle foglie giovani del tè, è più ricco di antiossidanti, utili a contrastare l’invecchiamento cellulare;

    \
  • \
  • \

    contiene solo la metà della caffeina.

    \

Accanto alla caffeina, il tè verde contiene anche teobromina (più che nel tè nero) e teofillina: queste tre sostanze sono una vera e propria “squadra” capace di avere effetti sul metabolismo, per cui il tè verde aiuta a dimagrire, sia riducendo l’assorbimento degli zuccheri, sia favorendo l’eliminazione dei grassi.

Inoltre, l’effetto diuretico del tè verde contribuisce a contrastare la ritenzione idrica e a mantenere in buona salute le vie urinarie.

Il tè verde ha anche un effetto antibatterico, utile soprattutto per mantenere in salute la mucosa orale e prevenire disturbi dentali e gengivali.

 

Ricette con il tè verde

Solitamente siamo abituati a consumare il tè verde sotto forma di infuso, a partire dalle foglie acquistate in erboristeria oppure con le più comode bustine già pronte.

Eppure, il tè verde può essere usato come ingrediente per dare aroma alle ricette. Per esempio, possiamo aggiungere il tè verde tritato ed essiccato alla ricetta dei biscotti (in ragione di 2 cucchiaini ogni 250 grammi di farina), oppure possiamo preparare un gelato al tè verde mescolando il latte e lo zucchero con il tè verde in polvere. E che dire del risotto al tè verde? Prepariamo il risotto secondo la nostra solita ricetta base e aggiungiamo, 5 minuti prima della fine della cottura, un cucchiaio di tè verde in polvere stemperato in una tazzina d’acqua (per un gusto ancora più particolare e intenso, possiamo anche cuocere il riso direttamente in una adeguata quantità di tè anziché nel brodo vegetale).

 

Foto di apple deng da Pixabay