Tutti in palestra!

Pubblicato il 17/09/19
Tempo di lettura: 3 minuti
Donna si allena in palestra con i manubri

Settembre è il mese in cui si riparte: riparte il lavoro, riparte la scuola, ripartono gli impegni quotidiani… In mezzo a tutto questo, parte o riparte la voglia di nuovo, come per esempio l’iscriversi a una palestra, per mantenersi in forma o combattere qualche rotondità lasciata dal relax estivo. Per fare questo, innanzitutto, è necessario sapere scegliere: palestra ed esercizi.

Con una premessa e, di conseguenza, una sorta di esercizio preventivo da mettere in pratica prima di tutti gli altri: vincere la pigrizia. Spesso, infatti, l’andare o non andare in palestra non è un problema di soldi, bensì di fatica, di preferenza per il divano di casa, di scarsa volontà. Ecco perché l’esercizio preliminare sarà una bella passeggiata: darsi un traguardo e poi muovere i piedi finché non lo si è raggiunto. Può far bene anche ripetere più volte tale esperienza: camminare ponendosi una meta rafforza la volontà e, con il tempo (neanche tanto!), dà soddisfazione interiore. A questo punto si è pronti per il salto di qualità della palestra, accompagnandolo sempre con una consulenza medica.

 

Palestra: esercizi per tutte le esigenze

“Conosci te stesso”, dicevano gli antichi Greci. Interrogando il nostro corpo sulla base dei suoi bisogni potremmo chiedere alla palestra e magari ad un preparato personal trainer le risposte che ci servono, ovvero gli esercizi più adatti a noi per acquisire benessere e salute.

Portiamo qualche esempio e partiamo da chi è in sovrappeso e vuole smaltire i chili di troppo. L’obiettivo è eliminare il grasso, partendo dagli zuccheri. Il primo esercizio potrebbe essere una decina di minuti (non importa esagerare!) di riscaldamento, utilizzando macchine cardio. A seguire o lavoro con i pesi o esercizi a corpo libero o tutti e due: in questo modo si consumano le riserve di zucchero e l'organismo è pronto a bruciare il grasso in accumulo diciamo nei successivi 20 minuti. Come? Non aggredendolo con un’immediata seduta intensiva di tapis roulant, ma magari raggiungendo il tempo giusto di attività fisica alternando in parti uguali camminata in salita, syncro, bici e corsa. Per apparire, però, un po’ bisogna soffrire, lo dicevano anche le nostre nonne!

Vogliamo usare la palestra per il mal di schiena? Sempre sotto controllo medico (con ernie o problemi ai dischi invertebrali bisogna stare molto attenti!), si può procedere a esercizi di allungamento (stretching), basilari per recuperare elasticità, necessità primaria rispetto al reintegro della sola forza muscolare.

Alcuni maschietti vanitosi potrebbero avere come obiettivo il rafforzamento dei pettorali. In questo caso, la palestra può diventare il teatro ideale per i seguenti esercizi: distensioni (con manubri o senza) su panca piana o inclinata, croci ai cavi e pectoral machine. Il traguardo estetico per alcune esponenti del gentil sesso (ma non solo!) potrebbe essere invece il rassodamento dei glutei, per un lato B il più possibile in forma. Il consiglio per loro è di... farsi un cocktail! Ma non una miscela esplosiva di alcolici o simili, per carità, bensì un salutare mix di attività aerobica e di esercizi ad hoc per il tono muscolare, quali gli slanci laterali e gli slanci posteriori (in piedi, carponi a martello o a gamba tesa).

Per chi, al contrario, ama guardare al corpo e all’organismo come ad un insieme coordinato ed armonicamente sviluppato, possono tornare utili in palestra alcuni esercizi per aumentare la massa muscolare nel suo complesso, anche in questo caso senza strafare. Premesso questo, saranno da privilegiare sedute di allenamento brevi ma intense dalle quali recuperare in modo efficace, esercizi a più funzioni, riposo adeguato al ritorno a casa e una dieta adatta all'attività fisica svolta.

 

 

 

 

Foto di Fernando Zamora da Pixabay