Una spremuta al giorno...

Pubblicato il 29/01/20
Tempo di lettura: 2 minuti
Bicchiere con succo di arancia

Toglie il medico di torno! Introdotte in Occidente dai portoghesi nel lontano XV secolo, le arance (originarie della Cina) rappresentano uno dei frutti più preziosi e genuini a nostra disposizione, da gustare a spicchi o a spremuta per godere appieno di tutte le loro proprietà nutritive.

 

Contro il raffreddore… la vitamina C

Quando parliamo di arance il pensiero corre subito alla famosa vitamina C, indispensabile per rafforzare il sistema immunitario – e quindi per prevenire i raffreddori e gli altri malanni di stagione – e per favorire l’assorbimento del ferro (molto utile, quindi, in caso di anemia). Non solo: essa possiede importanti proprietà antiossidanti che la rendono efficace nel contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento delle cellule.

 

Una spremuta d’arancia per il benessere

Altrettanto preziose le altre sostanze di cui la buccia e la polpa dell’arancia sono ricche, vitamine A e B e sali minerali innanzitutto. Un mix di principi nutritivi che favoriscono il rafforzamento di ossa e denti, migliorano il flusso sanguigno, aiutano la digestione e prevengono le infezioni.

Bere regolarmente una spremuta d’arancia, inoltre, ha effetti benefici per chi soffre di diabete: questo agrume, infatti, contiene poco zucchero e ha proprietà diuretiche.

 

Varietà di arance

Nonostante si parli di arancia in generale, è importante sapere che in realtà esistono diverse varietà di arance: la distinzione principale è sicuramente quella tra le arance bionde e le arance rosse, che si differenziano per il colore della polpa. Bisogna distinguere, inoltre, le arance da spremuta – caratterizzate da una buccia sottile, ma particolarmente dolci e succose – e le arance da tavola, di dimensioni maggiori e più carnose.

Tra le varietà di arance più famose ricordiamo fra le arance rosse il tarocco, il moro e il sanguinello, che contengono un’elevata quantità di acqua nonché vitamine e soprattutto sali minerali (calcio, fosforo, potassio, ferro e selenio). Molto importante anche l’acido citrico che abbassa i livelli di acidità, migliora i processi digestivi e contribuisce a mantenere attivo il metabolismo.

L’arancia amara, infine, è piuttosto apprezzata nel mondo alimentare e farmaceutico. Viene utilizzata, ad esempio, per preparare marmellate e canditi, mentre con la buccia si producono liquori nonché digestivi, tonici e integratori.

Iniziare la giornata con una spremuta d’arancia o gustarla nel corso della giornata può essere, quindi, un ottimo modo per fare il pieno di energia utile ad affrontare tutti gli impegni!

 

 

 

Foto di Steve Buissinne da Pixabay